CONSULENZE
E DOCUMENTI
AZIENDALI

Documentazione

Grazie alle competenze del nostro team e all’esperienza maturata nel settore, possiamo supportare le aziende clienti nella redazione dei documenti richiesti dalla normativa in materia di sicurezza, qualità e tutela ambientale.

cda_definizione

352

PROGETTI
CONCLUSI

120

CLIENTI SODDISFATTI

17

AZIENDE
AL TOP

23

ANNI DI ESPERIENZA

Il nostro servizio

Il nostro servizio di elaborazione documenti
è a disposizione di aziende operanti
nel campo dell’edilizia, dell’agricoltura,
della manutenzione del verde, lavori stradali, movimentazione terra, autofficine,
aziende che si occupano di lavorazioni metalliche, falegnamerie e artigiani in genere.

Documento
Carichi

Documento di Valutazione
Movimentazione Manuale dei Carichi
Il D.Lgs. 81/2008, al Titolo VI,
obbliga il datore di lavoro a prevedere
una valutazione dei rischi legati alla movimentazione dei carichi (MMC) e cioè alle operazioni di trasporto e di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori che comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, quali le patologie alle strutture osteo-articolari, muscolo-tendinee e nervo-vascolari, e non solo le patologie dorso-lombari.

Documento Microclima

Documento di Valutazione
Microclima
Il comfort microclimatico è fondamentale in tutti gli ambienti di lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 (allegato IV; punto 1.9 Microclima). Il microclima è l’insieme dei fattori ambientali (temperatura, umidità, velocità dell’aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso o semi-chiuso. Un rischio microclima, quale il discomfort, nasce sia dalla percezione globale del corpo umano sia da situazioni di disagio localizzate e può essere essenzialmente ricondotto a sensazioni di caldo, freddo, eccessive correnti d’aria o sbalzi termici.

Documento
DVR

Documento di Valutazione
dei Rischi (DVR)
L’art. 28 prevede che il DVR debba contenere: una relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, come le le misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione, il programma delle misure opportune per garantire sicurezza; l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure, il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e l’individuazione delle mansioni.

Documento
Rumore o Vibrazione

Documento di Valutazione
Rischio Rumore e/o Vibrazioni
La redazione di questo documento, espressamente prevista nel Titolo VIII del D.Lgs. n. 81/08 deve essere ripetuta ogni 4 anni e comunque ogni qual volta si verifichino mutamenti che potrebbero renderla obsoleta, ovvero, quando i risultati della sorveglianza sanitaria rendano necessaria la sua revisione.

Documento
Rischio Chimico

Documento di Valutazione
Rischio Chimico
Il Titolo IX, Sostanze Pericolose, del D.Lgs. 81/08 detta i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza, derivanti dagli effetti degli agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o che siano il risultato di ogni attività lavorativa che comporti la loro presenza.

Documento
Biologico

Documento di Valutazione
Rischio Biologico
Per rischio biologico si intende il rischio associato ad infezioni e contagio. Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro ha riservato un’intera sezione che regola obblighi, accortezze e sanzioni miranti alla prevenzione e alla tutela dei lavoratori.

Documento
Videoterminali

Documento di Valutazione
Rischio Videoterminali
Il Titolo VII del D.Lgs. 81/08 prevede i requisiti di tutela della salute e della sicurezza per i lavoratori con attività lavorative che comportino l’uso di attrezzature munite di videoterminali. Il lavoro del videoterminalista può infatti comportare un pericolo per la salute in relazione alla durata dell’esposizione, alle caratteristiche del lavoro svolto, dell’hardware e del software, del posto di lavoro e dell’ambiente.

Documento
Stress

Documento di Valutazione
Stress da Lavoro
Il D.Lgs. 81/2008 rende più esplicito l’obbligo di valutare lo stress da lavoro. L’art. 28 (Oggetto della valutazione dei rischi) stabilisce che la valutazione dei rischi deve riguardare tutte le tipologie, compresi i rischi particolari, tra cui quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004.

Documento
DUVRI

Documento Unico di Valutazione
dei Rischi interferenti (DUVRI)
L’art 26 del D.Lgs. 81/08 impone al datore di lavoro committente di promuovere la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2, elaborando un unico documento (DUVRI) di valutazione dei rischi interferenti. Il D.U.V.R.I. contiene dunque la valutazione dei rischi e le misure adottate per eliminare – o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo – i rischi da interferenze fra le attività affidate ad appaltatori e lavoratori autonomi e loro eventuali subcontraenti, e le attività svolte nello stesso luogo di lavoro dal committente.

Documento
Alimentare

Manuale
Autocontrollo Alimentare
Per garantire la sicurezza alimentare dei cibi, è stato da tempo introdotto il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point), un metodo di autocontrollo che analizza tutta la catena alimentare individuando i rischi associati ad ogni passaggio del cibo e identificando le possibili soluzioni. Il Manuale ha lo scopo di definire e rendere facilmente leggibili, al proprio personale e agli Organi Ufficiali di Controllo, le modalità operative applicate per il controllo dei punti critici individuati sulle linee di lavorazione.

Documento
POS

Piano Operativo
della Sicurezza (POS)
Il Piano Operativo di Sicurezza va redatto dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice prima di iniziare le attività operative in un cantiere esterno. E’ un documento operativo di immediata comprensione, succinto e concreto nel contenuto, e rappresenta nel dettaglio la Valutazione dei rischi già prevista dal Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Documento
PSC

Piano Sicurezza
e Coordinamento (PSC)
Il PSC è specifico ed obbligatorio per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e di concreta fattibilità; i suoi contenuti sono il risultato di scelte progettuali ed organizzative conformi alle prescrizioni dell’articolo 15 del D.Lgs. 81/08.

Documento
PIMUS

Documento piano di montaggio,
uso e smontaggio
Il D.Lgs. 81/08 all’art. 134 prevede che nei cantieri in cui vengono usati ponteggi debba essere tenuta ed esibita, a richiesta degli organi di vigilanza, copia della documentazione di cui al comma 6 dell’articolo 131 e copia del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.), in caso di lavori in quota, i cui contenuti sono riportati nell’allegato XXII del presente Titolo.

Documento
DPS

Documento
Programmatico sulla Sicurezza
Il DPS è un manuale che contiene l’analisi dei rischi e la pianificazione della sicurezza dei dati in azienda: descrive come si tutelano i dati personali degli interessati che sono conservati e trattati in azienda.

Vuoi più informazioni?

Lunedì - Venerdì 09.00 | 19.00
Copyright S3 Sicurezza © La Copertina S.r.l. 2018 | Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy